Tag: <span>mafie</span>

LE DIPENDENZE NELL’UNIVERSO GIOVANILE SI DIFFONDONO E FANNO DANNI ALLA SALUTE E ALLA SOCIETÀ MENTRE LE MAFIE SI ARRICCHISCONO. IL TEMPO DELLE SCELTE INCALZARESILIENZA E PREVENZIONE.

A Palermo, con l’autorevole realtà della Casa dei Giovani fondata dal coraggio e dall’abnegazione di padre Salvatore Lo Bue e oggi ben guidata da Biagio Sciortino, il Comune di Bagheria, l’Università della LUMSA e la Rete nazionale delle Comunità di INTERCEAR, si è fatto il punto sulle dipendenze nell’universo giovanile di oggi. La scelta del luogo è stata …

LIBERTA’ RUBATE: MAFIE E TRATTA DI ESSERI UMANI

Iniziativa promossa dal Circolo PD di Caselle insieme ai Giovani Democratici ed alle Donne Democratiche di Torino in occasione della “Giornata Internazionale della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie”. L’incontro si svolgerà presso la Sala Giunta del municipio di Caselle (piazza Europa 2) e avrà come obiettivo principale quello di riflettere e di sensibilizzare l’opinione …

34° VERTICE NAZIONALE ANTIMAFIA: DALLA MAFIA 4.0 ALLA ANTIMAFIA 4.0

Sabato 30 novembre 2024 alle ore 15:00, presso la Sala Capitolare del Convento di Santo Spirito, si terrà il 34° Vertice Antimafia organizzato dalla Fondazione Antonino Caponnetto. L’incontro, dal titolo “Dalla Mafia 4.0 all’Antimafia 4.0”, riflette sui cambiamenti e le sfide poste dalla criminalità organizzata nell’era digitale, richiamando la necessità di un’azione antimafia moderna e incisiva. L’evento è …

GLI ULTRAS E LE COLLUSIONI, IL TIFO STRUMENTALIZZATO E LE RESPONSABILITÀ DELLE SOCIETÀ. ADESSO SERVONO RIFORME RADICALI.

Anch’io appartengo ai milioni di tifosi che sentono dentro la passione per la propria squadra di calcio. Vedere una partita in tv fa soffrire ma il tifoso non può farne a meno. Andare allo stadio è tutto un rito emozionante. Parlare di tattica, moduli e schemi è appassionante e spesso accende la discussione. Ma da tempo qualcosa non …

23 MAGGIO 1992: GLI ANNI PASSANO MA LA MEMORIA RIMANE. QUEST’ANNO DEDICHIAMO UN RICORDO SPECIALE A FRANCESCA MORVILLO

Il tempo passa, avvolge nella nebbia e modifica ogni cosa. Ecco perché anche il ricordo dei grandi eventi, quelli che segnano la storia, ha bisogno di essere coltivato con cura, se non vogliamo che cada anch’esso nell’oblio. Sulle stragi di mafia, poi, la memoria rischia di essere fagocitata dalla retorica di maniera delle rievocazioni ufficiali. È un rischio …

IN GERMANIA, A NORIMBERGA, CON GLI JUSOS, I GIOVANI DELLA SPD,PER RIFLETTERE E AGIRE CONTRO LE MAFIE

È stato un incontro molto voluto, ricercato, preparato e condiviso, che si è finalmente svolto a Norimberga, con l’obiettivo di riflettere e comprendere come agire contro le mafie presenti in Germania, in Italia e in Europa. È stato un appuntamento partecipato e ricco di spunti di dialogo e confronto, a seguito di un percorso iniziato lo scorso anno …

“SE OGNUNO FA QUALCOSA SI PUO’ FARE MOLTO”: LA TESTIMONIANZA DI PADRE PUGLISI

Nel trentennale del barbaro assassinio di Padre Pino Puglisi, il Centro Studi Giorgio La Pira di Cassano Jonio, ricorda il sacerdote del quartiere Brancaccio di Palermo. «Abbiamo voluto rendere omaggio a questa fulgida figura – afferma Francesco Garofalo -, con una testimonianza di chi ha vissuto e vive la realtà del quartiere Brancaccio, con un insegnamento più grande lassciatoci da …

FONDAZIONE CAPONNETTO: 33° VERTICE NAZIONALE ANTIMAFIA

Al via il 18 novembre, presso la Biblioteca delle Oblate a Firenze , Sala Sibilla Aleramo, il 33esimo vertice Antimafia, il consueto appuntamento di approfondimento e confronto sulle strategie locali, nazionali e internazionali di lotta alle mafie, con particolare attenzione alla cooperazione tra gli Stati europei. Il vertice, dedicato alla memoria di “nonna” Betta Caponnetto, moglie del giudice …