Categoria: <span>Agenda Sociale e Ambientale</span>

MISSIONE UMANITARIA A ODESSA – 31 MAGGIO/3 GIUGNO 2023

Perché una Missione Umanitaria in un contesto così travagliato e rischioso a sostegno dei civili? Semplice, stare a guardare passivamente non è nella coscienza e nella cultura del Volontariato, un’esperienza “dell’essere fare” e “dell’essere cambiamento” che si forgia dentro i drammi e le speranze dell’umanità. Neanche ci si può limitare a dissertare criticamente da lontano sulle sofferenze del …

CONGRESSO S.I.T.D. : SULLE DIPENDENZE BISOGNA SMETTERLA CON LE DIVERGENZE IDEOLOGICHE E ASSUMERE UN APPROCCIO PROGETTUALE, RIGOROSO E AVANZATO

Il tema delle dipendenze mantiene una sua drammatica attualità. In Calabria, nella prestigiosa sede dell’Università di Catanzaro, la Società Scientifica delle Dipendenze (SITD) ha organizzato un congresso che anche stavolta è stata di alta qualità analitica e progettuale. I dati si confermano allarmanti: le dipendenze si diffondono mentre i Servizi e le risorse diminuiscono. La politica continua ad …

L’ODIO CRESCE E DILAGA NEI SOCIAL. È IL MOMENTO DI CAPIRE MEGLIO E AGIRE BENE

L’odio continua ad espandersi. Sì, è proprio così! Sta prendendo il sopravvento nelle quotidiane relazioni umane, nei luoghi di lavoro, nei rapporti di vicinato, nella politica, persino tra amici e nelle stesse famiglie. La situazione è abbastanza seria. I social poi stanno dilatando ancor di più l’odio verso quelle che si ritengono diversità. Ci sono due Report che …

AL NORD LA PRESENZA DELLE MAFIE È ANCORA MOLTO SOTTAVALUTATA. AD ALPIGNANO, IN PIEMONTE, È IN ATTO UN CAMMINO ISPIRATO DA FELICIA E PEPPINO IMPASTATO

Tutti i dati ci sottolineano che la presenza delle mafie al Nord si estende e si capillarizza. L’ultimo rapporto della DIA conferma ulteriormente questa penetrante presenza. Il “negazionismo” o il più sottile “minimalismo” fanno solo danni e lasciano l’economia legale, la società civile e le stesse istituzioni locali sguarnite di tutela rispetto al sistema collusivo delle mafie. Ad …

LA SALUTE MENTALE: PARLIAMONE E AGIAMO. STARE IN SILENZIO E FERMI FA SOLO DEL MALE A CHI SOFFRE

La salute mentale deve ritornare al centro del dibattito sociale e culturale, come pure deve riprendere forza nella scelta delle politiche pubbliche nella sanità. Il fenomeno cresce soprattutto tra i giovani. Le indagini condotte da Ipsos nel 2022 in 34 Paesi, tra cui l’Italia, rivelano che la salute mentale è il secondo problema di salute percepito dai cittadini …

L’AGOSTO DI TRASFIGURAZIONE CI INTERPELLA: DA HIROSHIMA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DALLE STRAGI DI STATO ALLA LOTTA ALLE MAFIE

Agosto di riposo, spensieratezza e vacanza. Ma il paradosso del travagliato cammino umano ci consegna un Agosto sempre più rovente sotto il segno del cambiamento climatico, un Agosto che nella storia è marchiato da tanti avvenimenti che segnano nell’anima e sollecitano la coscienza a rivedere e rigenerare la vita di ognuno di noi. Alcune date e alcune domande …

RELAZIONESIMO E FRATERNARIATO. IL PERCORSO DEI NUOVI LEGAMI UMANI E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE SOCIALMENTE E AMBIENTALMENTE

Ci siamo. Attenzione, qualcosa di molto interessante è emerso nelle tre meravigliose giornate del Festival delle Relazioni di Vicenza. RELAZIONESIMO E FRATERNARIATO. Due parole suggestive e bellissime che dicono tantissimo. Sono le parole chiave su cui ripensare e riprogettare il cammino dell’umanità e il suo approccio alle drammatiche questioni ambientali e sociali. Il Relazionésimo è l’evoluzione dell’umanesimo. Il …

INVESTIRE SUL CETO MEDIO-BASSO: SENZA IL SUO APPORTO IL CAMBIAMENTO FALLISCE E IL CONFLITTO SOCIALE SALE ALLE STELLE

Il problema del reddito del ceto medio basso è scoppiato. Da anni le statistiche ci indicano che è una questione seria delle democrazie occidentali. Si è lasciato al liberismo forsennato di regolare il fenomeno: il risultato è un disastro. Adesso, finalmente, si discute ed il confronto è aperto. Bisogna che i decisori politici si assumano la responsabilità di …