Categoria: <span>Riforma della politica</span>

LA SEGRETARIA DEL PD È DONNA. HA MOLTO DA FARE PER RIPENSARE E RIPROGETTARE IL CAMMINO DELLE DEMOCRATICHE E DEI DEMOCRATICI

Elly Schlein ha vinto le primarie. È la prima segretaria donna del PD. C’è molta curiosità. I commenti si sprecano. Le attese sono innumerevoli. Una speranza si è finalmente riaccesa tra i progressisti e i democratici. Anche gli interrogativi si moltiplicano, alcuni pertinenti e inevitabili. Schlein è finalmente la leadership che promuove il “Noi”? Saprà tenersi lontana dalla …

CONGRESSO PD. OCCASIONE MANCATA O OPPORTUNITÀ DI RILANCIO?

Il Congresso del PD è entrato nel vivo. In molti ci chiediamo se stia avvenendo con il passo della progettualità per ripensare e riprogettare l’identità di una moderna sinistra, le scelte economico-sociali contro le disuguaglianze e la povertà, il modello di Europa per affrontare le sfide tremende della globalizzazione, la vita di partito sotto il profilo organizzativo e …

LULA È DI NUOVO IL PRESIDENTE DEL BRASILE. OTTIMO RISULTATO. RIFLETTIAMOCI INSIEME

Lula è stato eletto Presidente del Brasile. La notizia sta facendo il giro del mondo con soddisfazione dei più, anche di rappresentanti di Stati e Governi lontani dalle sue idee. Perché questo largo consenso mondiale? Perché tanta simpatia verso un progressista come Lula, in un tempo il cui vento spira verso il populismo, molto più favorevole al suo …

INTERVISTA CUSANO NEWS7: IL NUOVO PARLAMENTO AVVIA I LAVORI. I PROBLEMI DELLA MAGGIORANZA GIÀ EMERGONO E PERMANGONO QUELLI DELL’OPPOSIZIONE

All’avvio dei Lavori Parlamentari con l’elezione del Presidente del Senato sono riemersi tutti i problemi irrisolti della politica italiana, sia nella maggioranza che nell’opposizione. C’è molto da ripensare e da riprogettare. Ne ho parlato in questa intervista televisiva a Cusano New 7 – TG Italia insieme a Vanessa Piccioni e Francesco Fratta. Tra gli altri argomenti trattati: il …

IL DAY AFTER DEL 25 SETTEMBRE ELETTORALE. IL DADO È TRATTO, ADESSO RICORRIAMO ALLE ANALISI PIÙ ADEGUATE E ALLA PROGETTUALITÀ PIÙ DIROMPENTE.

Successo per la destra, scoramento per la sinistra. In ogni parte d’Italia questi sono gli stati d’animo prevalenti. I risultati erano annunciati, ma è sempre duro accettare la realtà prima che si compia. Adesso tutti siamo costretti a prenderne atto, sia quelli che – come me – da tempo avvisavano di questa possibile deriva, sia quanti si sono …

IL 25 SETTEMBRE SI VOTA. CONOSCIAMO I PROGRAMMI E I CONDIDATI

Si arriva a questo voto con una politica in una crisi acuta, gravemente ammalata e senza molta voglia di curarsi. La delusione e la rassegnazione sono ben comprensibili ma non sono una soluzione. Al contrario, peggiorano la situazione che può trascinare il Paese alla deriva! Il mio pensiero rimane fermo e ancorato al Campo Progressista e al Partito …

È STATO DATO IL VIA ALLA CAMPAGNA ELETTORALE: ADESSO CUORE E TESTA PER NON SPRECARE ANCHE QUESTO DELICATISSIMO PASSAGGIO ELETTORALE

Sono giorni febbrili: al caldo afoso alimentato dal cambiamento climatico si aggiunge l’atmosfera rovente prodotta dalla crisi della politica. Il Presidente della Repubblica ha fatto di tutto per salvare la Legislatura e per evitare che anche questi mesi finali potessero causare danni incalcolabili al Paese. Ha dovuto prendere atto, seppure a malincuore, che l’unica soluzione rimasta è quella …

RISULTATI ELETTORALI DELLE CITTÀ: UNA LETTURA PIÙ POLITICA. C’È MOLTO DA FARE.

I risultati elettorali delle elezioni a Sindaco meritano anche una lettura più politica. A ben vedere, notiamo che le due coalizioni, per quanto riguarda i numeri elettorali, rimangono inchiodate alle proiezioni di questi ultimi mesi. I sondaggi sul piano nazionale hanno rilevato un ribasso che coinvolge tutti i partiti, dovuto soprattutto alla frammentazione locale causata dalle liste di …

BUONA FESTA DELLA REPUBBLICA. LA REPUBBLICA CHE VORREI!

Il 2 Giugno è la Festa della Repubblica, la Repubblica dell’avvio sofferto della Democrazia, la Repubblica che seppe darsi una bellissima Carta Costituzionale. Perché allora c’è una tiepida passione per questo evento? Perché c’è poca partecipazione popolare alle celebrazioni? Dobbiamo riconoscerlo, siamo in un momento di grave crisi e di incapacità delle classi dirigenti di avere la stessa …